
Ecco, questa è la stessa stazione del post precedente, in un'immagine di circa 20 anni fa, per l'esattezza Giovedì 1 maggio 1986. I patiti di modellismo ferroviario e di storia dei treni non avranno avuto alcuna difficoltà a notare la
vecchiezza della foto, dal momento che il locomotore inquadrato (636-202) dovrebbe essere oramai ampiamente fuori servizio. Dalla comparazione delle immagini non si percepisce, ma posso assicurarvi che il paesaggio è praticamente lo stesso, compreso il recinto della stazione e i colori degli intonaci e di tutto il resto. Quali le differenze, allora? Forse il fatto che questa foto sia stata scattata con una vecchia fotocamera reflex tradizionale "a rullino"? (qui apro una parentesi, se mi avessero detto, 20 anni fa, che avrei potuto scattare una foto, trasferirla sul pc e stamparla ad alta definizione oppure condividerla in rete con altre persone sparse in giro per il mondo, avrei dato del matto al mio interlocutore, oltre a suggerirgli di vedere meno puntate di "Spazio 1999" e "Star Trek" -quello con il capitano Kirk-. Per non parlare dei videofonini ...).
Non vi assillerò oltre, con la storia delle differenze e delle evoluzioni. Ne avevo già parlato nel post precedente e non vorrei ripetermi. Mi sembrava solo necessario mettere la *vecchia* foto, per completezza. Non tanto per il ramingo lettore casualmente incappato in questa buca, quanto per me, per evitare di fare troppo disordine in questo blog e, soprattutto, per non aggiungervi il disordine che proviene da una parte, spero piccola, dei miei pensieri.
Se il 4 maggio (Giovedì) ti trovi da queste parti, batti un colpo. Magari mi troverai nella piazza del paese o sul muretto a veder passare i treni...
Commenti
Un caro saluto, Dottò:-)
Il Guru
Ci vediamo su msn, se riesco a passare.
Posta un commento