P'anda' (si, ma p'anda' dove?)...

Basta poco, a volte, per farsi un viaggetto nel tempo. Altro che Jules Verne e le sue vecchie fantascientifiche diavolerie. Nemmeno il capitano Koenig e l'ingegner Victor, nell'episodio in cui entrano nel worm-hole, sono riusciti a fare tanto... No, è bastata una stupida guarnizione di una stupida pompa del gasolio, vicina ad uno stupidissimo "attuatore del minimo" (boh, così l'ha chiamato il meccanico) per mettere ko la mitica marea color oro pallido. Per essere più precisi, il gasolio finiva sul motore e io non ho ancora nessuna intenzione di finire arrosto, tanto più che ho un po' di impegni, prima di andare dall'altra parte per vedere chi/cosa c'è. Però provo a non perdere il filo, non vorrei impelagarmi in questioni filosofico-teologiche, non ora, anche perchè sono stanco a sufficienza da non poter evitare di dire stupidaggini o di dire cose di quelle di cui ci si pente dopo un po'.
Comunque, per tornare a bomba (no, non è ancora esplosa la macchina, tranquilli...), l'improvvisa rottura del mio principale mezzo di locomozione mi ha costretto a ripiegare su veicoli da tempo dimenticati. Tiro fuori le vecchie chiavi, recupero il vecchio libretto, prendo la vecchia patente e, a passo di volpe, mi avvicino verso il pandino. Mi fermo un attimo e mi ricordo che anche Mawiapia ha un pandino, ma nello stesso tempo mi ricordo che sono in tanti quelli che hanno o hanno avuto un pandino. Mi fermo di nuovo, lo guardo, mi chiedo quelle solite 2-3000 cose che ogni possessore di pandino da 750cc in su ha il dovere di chiedersi e. cioè: "ci sarà abbastanza benzina"? "La serratura funzionerà ancora"? "La cappelliera (quel ridicolo pianale che va tra i sedili posteriori e il lunotto) riuscirà a reggere il peso di tutto quello che ci mettiamo sopra?
No, nulla di tutto questo, mi sono rassegnato agli anni che ha alle spalle (è del 1987), mi sono anche rassegnato ai Km che ha alle spalle, avete visto il contachilometri?
Però non è questo il punto, il punto vero è rappresentato da quello che è il mio primo impatto nel momento in cui ci entro, nel momento in cui rivedo i colori sbiaditi della spartana tappezzeria di quell'auto, nel momento in cui vedo l'alloggiamento della radio, ma non per poterla ascoltare, solo per ricordarmi di come fosse quella montata nel 1986.
Alla fine uno non ci pensa alle immagini, alle voci e al profumo che possono racchiudersi in pochi metri cubi di abitacolo. Forse è quello che a volte ci stupisce, forse è il fatto che quei pochi metri potevano racchiudere in se l'intero universo conosciuto e non. Ora è diverso, la mia ultima macchina è "quasi" un pezzo di ferro che cammina, freddo come un normale pezzo di ferro, efficiente (o quasi) come un comunissimo mezzo meccanico. E non so se sia un bene o un male, so solo che è così e che non posso farci più nulla. Martedì mi ridaranno la mia splendida marea color oro, ma mai come in questo caso appare appropriato dire che "non è tutto oro quello che luccica" e che, forse, "si stava meglio quando si stava peggio" (vabbè, poi "non ci sono più le mezze stagioni", "i giovani non sono più come una volta", "una rondine non fa primavera" e "meglio un uovo oggi che una gallina domani"). Però ve l'immaginate che fine avrebbe fatto la pollicoltura se tutti avessero ragionato così?
Domani vado a Cocullo, magari troverò anche il modo di fare un po' di foto e di metterle qui. Magari saranno anche ripetitive, ma magari non lo saranno, semplicemente perchè è uguale il soggetto, è uguale il luogo ed è uguale la situazione. Però non siamo mai uguali noi, anno per anno. E forse questo è il brutto, ma anche il bello...

Commenti

Nemo ha detto…
400 mila km??? da non crederci! :)
try to understand ha detto…
417.163, per l'esattezza. Ma in realtà, in tempi remoti, 300.000km fa, avevo mandato indietro il contachilometri di circa 50.000 (per motivi vari;).
Il computo "reale", quindi, è di circa 467.163 (200.000 dei quali furono percorsi, compreso il giro della Grecia, con l'impianto GPL che ora non c'è più...).
Quando arriverò a 500.000 darò un festino al quale inviterò anche i vertici aziendali FIAT :°°D
Mi dispiacerà quando non ce l'avrò più, è piena di ricordi appiccicati...
M@Mi ha detto…
L'ultima frase che hai scritto, Try, qui nel commento, spero non sia da prendere alla lettera...
:°D
M@
try to understand ha detto…
... forse sì, forse no, Mami :°°D
Anche se dopo oltre 10 anni anche i ricordi cominciano a staccarsi insieme alla tappezzeria e a "tutto-il-resto"...

Try

Post popolari in questo blog

Indeterminazione

First we take (a) Manhattan...

Polvere...