Passa ai contenuti principali

I treni di Tozeur

Chi ha un po' di dimestichezza con i paesaggi abruzzesi ha già capito che, come al solito, il titolo è completamente fuori contesto rispetto ai contenuti del post. Ma questa è una cosa che i pochi (ma buoni) frequentatori del mio luogo "fuori dal mondo e fuori dal tempo" hanno oramai pazientemente imparato a sopportare. Non ci sono mai stato, a Tozeur. Le uniche notizie che ho di quel posto, vengono da un po' di futile navigazione tra le pagine del web e dai racconti di qualcuno che è passato da quelle parti. Non so come siano i treni di quelle zone, ma ho sempre trovato affascinante fermarmi a guardare quelli che passano nelle vecchie stazioni di montagna delle nostre parti e che, a volte, vi si fermano anche. Mi intriga e diverte pensare a come doveva essere quasta vecchia stazione 60-70 anni fa, considerata l'importanza del relativo mezzo di trasporto, oramai quasi del tutto soppiantato dalle ben note automobili. Non credo sia cambiata molto da allora, questa foto è del 2005, ne ho scattata un'altra uguale nel 1986 e rivedendole, al di là dell'ovvio invecchiamento del soggetto seduto sul muretto, non ho notato grosse differenze. D'altra parte è ovvio, le "cose" cambiano poco, soprattutto se non danno troppo fastidio. Quelli che cambiamo, anche senza accorgercene, siamo sicuramente noi e, ve l'assicuro, in 20 anni si cambia parecchio... Si cambia anche lo spirito con cui si torna in un luogo già visto, no, non ho avuto flashback o deja vù improvvisi, nè importanti nostalgie del passato. Però qualche lacrima l'ho buttata lì, tanto per gradire, tanto per pensare che qualunque cosa uno abbia gettato dietro di se, positiva o negativa che fosse, faceva comunque parte di noi. Lo so, avevo detto che la fase discendente era passata, ma non mi ero sbagliato. Questa è la calma piatta prima della risalita e, soprattutto, è la calma piatta dell'acqua del lago prima che imbocchi il fiume per continuare il suo percorso (a volte mi metto a ridere da solo, quando rileggo le castronerie che scrivo...).

Commenti

Anonimo ha detto…
Confessa..hai messo la foto degli ANI '80!;-) ad ogni modo anche io faccio i tuoi stessi pensieri immaginando le nostre stazioni tipo 60 ANI fa..sarà grave Dottò??:-)
Ciaoooo
Il Guru

http://ilgurudabruzzo.blog.excite.it
trytounderstand ha detto…
Purtroppo no, la foto è rigorosamente del 2005, quella dell'86 la posterò un'altra volta, tra l'altro ne esistono solo 3 esemplari, di quella foto (dell'86). Una ce l'ho io, una ce l'ha l'amico che l'ha scattata e la terza è in Canada, forse ancora in un appartamento non lontano dall'autostrada del precedente post...
E comunque hai ragione, una stazione 60 a(n)ni fa racchiudeva in sè più fascino, più ignoto, più avventura e, a volte, anche più tristezza. Ora al massimo rimane la tristezza e, vista l'efficienza delle ferrovie, anche un po' di giramento di pelotas.
Anonimo ha detto…
prometto d'andar a cocullo prima di morir
trytounderstand ha detto…
... ti aspetto lì, seduto sul muretto, se non lo tirano giù prima e se il treno non mi investe.

Post popolari in questo blog

Le scarpette al chiodo

Queste sono le classiche scarpette-appese-al-chiodo , a dimostrazione della volontà di non giocare più a calcio. Ma lo sanno quasi tutti che questo modo di dire è oramai utilizzato un po' per tutti i casi in cui qualcuno ha deciso di mettere la parola fine ad una qualche attività, piacevole o no, in cui era impegnato da lungo tempo. In genere è una frase che viene intesa come un qualcosa di definitivo, nel senso che chi appende le scarpette al chiodo, ad esempio, non giocherà più a calcio. A volte però potrebbe esserci un significato meno drastico e a tale proposito penso sempre ad alcuni giocatori professionisti che ho avuto modo di conoscere, seppur superficialmente. Questi adesso continuano a giocare tra amici, guadagnando sicuramente meno, ma divertendosi di più e utilizzando, forse, scarpette diverse da quelle che avevano appeso. Provo spesso a fare mia questa seconda interpretazione del modo di dire di cui parliamo, interpretandolo in modo meno negativo e pensando che un'

Acqua alle papere

Uno dei modi migliori per buttare il proprio tempo è quello di andare in un parco pubblico provvisto di laghetto, con una buona scorta di pane avanzato o di biscotti. Poi basta solamente sedersi sullo steccato o su una panchina e tirare nell'acqua, molto lentamente, i pezzetti di pane o i biscotti, osservando le varie specie di volatili che si avvicinano, ovviamente ben felici della (per loro) grazia di dio che proviene inaspettatamente e senza fatica. In tutto questo si possono anche notare alcune variazioni sul tema, ad esempio possiamo notare che le oche (con il becco a punta), in genere, sono più rapide ad arrivare. Le anatre (quelle col becco appiattito, tipo "paperino") arrivano più defilate e timide e cercano di beccare qualcosa prima che le oche, solitamente più aggressive, le attacchino. Ci sono poi i cigni, con il loro movimento elegante e regale che non disdegnano un fugace e superbo passaggio, tanto per non essere da meno. Ci si possono passare anche pomerigg